Abbiamo un papa sinodale – Leone XIV.

Pace per il mondo – La sinodalità come cammino comune
Primo giorno dopo l’elezione di Papa Leone XIV.
Dal punto di vista della Commissione Sinodalità, mi azzardo a dare una prima valutazione del nuovo capo della Chiesa. Due concetti emergono chiaramente dalle sue prime parole: pace e sinodalità.
Tre aspetti centrali del suo primo intervento mi hanno particolarmente colpito:
• Pace – Pace per il mondo
• Una Chiesa sinodale
• Il ricordo di Leone XIII, che con la dottrina sociale cattolica ha sottolineato il principio di sussidiarietà
Proprio oggi abbiamo bisogno di pace, comprensione e dialogo autentico, nel mondo come nella Chiesa. Il fatto che Papa Leone XIV voglia proseguire il cammino sinodale è un forte segno di incoraggiamento. La Chiesa continua a cambiare. Il processo di riforma avviato da Papa Francesco non deve solo essere portato avanti, ma anche approfondito.
Sinodalità significa: camminare insieme, nel dialogo, nell’apertura al cambiamento e nella disponibilità al rinnovamento. Si tratta di un cambiamento di atteggiamento spirituale e di strutture ecclesiali. Essere sinodali significa anche che tutti devono essere ascoltati e coinvolti, dalle persone interessate a quelle coinvolte.
Considerando la sua esperienza missionaria in diversi contesti culturali, ritengo che Papa Leone XIV sia in grado di promuovere la diversità e di consentire soluzioni contestualizzate. Come Francesco, egli riconosce che la vita ecclesiale non può essere uguale ovunque e che sono necessarie libertà e responsabilità a livello locale.
Il fatto che egli ponga la sinodalità al centro dimostra la sua volontà di movimento, non di immobilismo. Da uomo di mezzo, Leone XIV capisce che il cambiamento non avviene ovunque contemporaneamente e che le differenze regionali devono essere rispettate. Un buon pastore deve portare tutti con sé: anche Francesco ha sottolineato ripetutamente questo atteggiamento di inclusione.
Ora è fondamentale dare vita alla parola sinodalità: attraverso azioni, dialoghi, esperimenti e riforme coraggiose. Partire significa osare qualcosa.
Dopo la seconda riunione della Commissione Sinodalità, stiamo lavorando su temi cruciali, come i ministeri ecclesiastici, la partecipazione e una cultura improntata al Vangelo. Il processo comune ci mostrerà dove ci porterà questo cammino. Sinodale!
Fredy Bihler, Segretario esecutivo della Commissione Sinodalità CVS
Foto (tailored) by INFOWeather1 / https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pope_Leo_XIV_Waving.jpg / CC Attribution-Share Alike 4.0 International